Salta al contenuto principale

Benessere

UNIFI riconosce l’importanza del benessere psicofisico di tutti i suoi studenti e studentesse: la salute mentale, assieme a quella fisica, è fondamentale per la realizzazione dello studente non solo all’interno del contesto universitario, ma anche nella società. Per questo UNIFI ha deciso di avviare collaborazioni nel settore del benessere psicologico, per permettere a tutti coloro che affrontano difficoltà emotive durante il percorso di studi di potersi rivolgere a psicologi competenti.

Servizio di ascolto psicologico

Da settembre 2022 è attivo il servizio di supporto psicologico per studenti in condizioni di fragilità e marginalità sociale. Il supporto, totalmente gratuito, offre agli studenti e alle studentesse consulenza psicologica per affrontare al meglio il percorso di studi. 

Il servizio è realizzato in collaborazione con il Centro Regionale di Riferimento per le Criticità Relazionali CRCR.

Puoi prenotare un appuntamento per ascolto psicologico tramite app U-FIRST

Linee guida sulle misure e strategie per la protezione dei minori nella ricerca scientifica

Nella convinzione che la protezione dei minori costituisca un valore superiore a qualsiasi obiettivo che la ricerca scientifica intenda perseguire, in linea con le previsioni nazionali, europee e internazionali in materia, l'Università di Firenze ha adottato le "Linee guida sulle misure e strategie per la protezione dei minori nella ricerca scientifica".

Le Linee Guida si applicano a tutte le ricerche nelle quali vi sia un coinvolgimento di minori, che siano finanziate, svolte o che implichino in qualsiasi modo il coinvolgimento del personale dell’Ateneo, e devono essere osservate in tutte le fasi della ricerca: dalla progettazione allo svolgimento della ricerca, alla divulgazione dei risultati raggiunti.

Nello specifico, esse si prefiggono lo scopo di: 1) definire standard e criteri etici; 2) identificare possibili situazioni di rischio; 3) individuare strumenti di prevenzione; 4) promuovere la consapevolezza delle modalità di tutela dei minori.

Consulta le Linee Guida sulla pagina istituzionale di Ateneo

Benessere organizzativo

Con “benessere organizzativo” si intende la capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori in ogni tipo di occupazione. Il benessere organizzativo è essenziale per garantire efficienza, efficacia, produttività e sviluppo di una struttura pubblica, ed è fondamentale ed influente sullo stato d’animo di chiunque il modo in cui le persone vivono la relazione con l’organizzazione con cui lavorano, perché tanto più si sente di appartenere all’organizzazione (per condivisione di lavori, pratiche, linguaggi) tanto più si trova motivazione e significato nel proprio lavoro.

Dal 2008 tutte le pubbliche amministrazioni devono periodicamente realizzare indagini per rilevare lo stato di benessere dei lavoratori, che sono finalizzate non solo a una cognizione dello stato di salute dell’organizzazione stessa, ma anche dell’implementazione di interventi volti al miglioramento del benessere dei lavoratori e, quindi, all’incremento della produttività.

Rete Smoke Free

Al fine di garantire un ambiente sano e sicuro per tutti coloro che studiano e lavorano nell'Ateneo e nei suoi luoghi, l’Università di Firenze ha aderito al progetto "Smoke Free University", dedicato al miglioramento delle condizioni ambientali e di salute del personale, degli studenti e dei tutti coloro che vivono gli spazi dell'Ateneo. Il progetto si è sviluppato nell'ambito della promozione del benessere e di uno stile di vita sano riducendo i danni causati dall'esposizione al fumo e al tabacco.

Il progetto coinvolge Università di tutta Italia.

Tra le azioni previste:

  • Adozione di un Regolamento antifumo per ogni Ateneo;
  • Questionari per valutare abitudini, atteggiamenti e bisogni del fumo tra studenti e personale dell'Università;
  • Miglioramento di una pagina web dedicata con proposta di logo.

Le azioni intraprese dall'Ateneo sono volte a diffondere la consapevolezza sul vizio del fumo e sui suoi effetti negativi oltre che a tutelare la salute dei non fumatori.

Per ulteriori informazioni visita “Ateneo Sicuro”.