Il Servizio Unifi include, svolto in collaborazione con il Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali - CRCR, intende garantire e creare pari opportunità di studio agli studenti disabili e/o DSA sì che possano vivere pienamente l'esperienza universitaria in modo autonomo e partecipato.Il servizio si occupa della progettazione di un percorso di sostegno per ogni studente con disabilità e/o con DSA attraverso strumenti ed ausili e che consentano loro durante tutto il percorso formativo di studiare e sostenere esami nel modo più efficace.Disabilità MotoriaDisabilità VisivaDisabilità UditivaDisabilità NeurologicheDisabilità temporaneeDSAIl servizio può essere fruito da qualsiasi studente disabile e/o con DSA. Al fine, tuttavia, poter fruire di servizi specifici o adattamenti della didattica è necessario che lo studente presenti la certificazione della propria disabilità e/o di invalidità civile e/o di DSA o altra documentazione specialistica che attesti la particolare patologia o disturbo e svolga un colloquio conoscitivo con un operatore del Servizio, al fine di individuare i suoi peculiari bisogni e correlare ad essi misure e supporti.Puoi prenotare un colloquio di orientamento e ascolto utilizzando l'app U-FIRST disponibile su Google Play e App Store oppure contattandoci ai nostri recapiti telefonici o email.Sportello per l'accoglienza degli studenti disabili e/o con DSA Lo Sportello è situato presso il Campus di Novoli - Edificio D1 - piano terra - via delle Pandette 32 - Firenze - ed è stato progettato in modo completamente accessibile, privo di barriere architettoniche e con attenzione alla tutela della riservatezza di coloro che si rivolgono al servizio, ricreando un ambiente familiare e confortevole nel quale sentirsi pienamente accolti.In Biblioteca Al fine di consentire l'accesso alle risorse e ai materiali presenti nelle Biblioteche, sono attivi alcuni servizi specifici e postazioni per gli utenti con disabilità.Nei Musei Al fine di garantire a tutti l’accesso e la fruizione del patrimonio scientifico, storico scientifico e storico artistico dell’Università, il Sistema Museale di Ateneo offre servizi e attività per utenti con disabilità Sportello per l'accoglienza degli studenti disabili e/o con DSA Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - Servizi per utenti con disabilità e DSA Sistema Museale di Ateneo (SMA) - Servizi e accessibilità Delegati di Scuola I Delegati di Scuola per la disabilità/DSA svolgono all'interno delle singole Scuole il ruolo di referente didattico per la gestione delle problematiche relative all'orientamento degli studenti con disabilità o con DSA Scuola di Agraria - Maria Paola Ponzetta Scuola di Architettura - Isabella Patti Scuola di Economia e Management - Andrea Eugenio Settimo Paci Scuola di Giurisprudenza - Giuseppe Mobilio Scuola di Ingegneria - Antonio Luchetta Scuola di Psicologia - Chiara Pecini Scienze della Salute Umana - Sandra Furlanetto Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Carla Bazzicalupi Scuola di Scienze Politiche - Andrea Terlizzi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Giuliano Franceschini I nostri servizi Orientamento In ingressoIl servizio di orientamento viene offerto nelle diverse fasi del percorso universitario.Futuri studenti: se sei uno studente con disabilità nel corso dell’ultimo anno delle scuole superiori puoi contattare lo sportello UNIFI INCLUDE sia direttamente sia attraverso il Dirigente Scolastico della tua scuola, per valutare prima dell’inizio del percorso universitario le opportunità del nostro Ateneo. Contattaci per fissare un appuntamento presso i nostri uffici.Inoltre, se sei già iscritto all’Università e ritieni che il percorso universitario già intrapreso non sia più adeguato alle tue esigenze o ai tuoi progetti di vita, possiamo aiutarti a valutare altre alternative legate all’Università o a percorsi professionalizzanti. Prove di ammissione e prove d’esame Prove di ammissione - DisabilitàPer richiedere adattamenti per le prove di ammissione devi leggere attentamente i bandi specifici e seguire tutte le procedure indicate.Prima di iscriverti ad una prova controlla di avere con te la documentazione necessaria completa in formato PDF e il documento di identità.Per ottenere il riconoscimento degli ausili durante una prova occorre presentare una documentazione che rientri nella disabilità, invalidità:Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;Certificazione di invalidità civile.La documentazione deve essere chiara e completa di tutte le informazioni utili a capire le necessità specifiche del candidato.Se hai una disabilità e sei residente in un paese estero, per usufruire di adattamenti, devi presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione ufficiale esclusivamente in lingua italiana.Prove di ammissione - DSAPer ottenere il riconoscimento degli ausili per le prove di ammissione devi leggere attentamente i bandi specifici e seguire tutte le procedure indicate.Prima di iscriverti ad un concorso controlla di avere con te la documentazione necessaria completa in formato PDF e il documento di identità.Le misure compensative riconosciute sono:tempo aggiuntivo 30%;possibilità di utilizzare ausili quali calcolatrice non scientifica.Prove d’esame - DisabilitàLe misure compensative/dispensative riconosciute sono:tempo aggiuntivo 50% durante le prove scritte o in alternativa una riduzione quantitativa proporzionale delle domande;possibilità di utilizzare i mediatori didattici (mappe concettuali, tabelle e formulari relativi a conoscenze non automatizzabili) in tutte le discipline, da concordare con il docente almeno 15 giorni prima dell'esame;verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;laddove l’esame scritto sia indispensabile, adottare il testo in formato ingrandito e valutarne la forma (test a scelta multipla, domanda a risposta aperta);frazionamento dell'esame in più prove parziali;affiancamento di un tutor;ausili quali calcolatrice non scientifica e video ingranditore.Per usufruirne occorre una documentazione che rientri nella disabilità o invalidità:Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;Certificazione di invalidità civile.La documentazione deve essere chiara e completa di tutte le informazioni utili a capire le necessità specifiche del candidato.Prove d’esame - DSALe misure compensative/dispensative riconosciute sono:tempo aggiuntivo (+ 30%) durante le prove scritte o in alternativa una riduzione quantitativa proporzionale delle domande;possibilità di utilizzare i mediatori didattici (mappe concettuali, tabelle e formulari relativi a conoscenze non automatizzabili) in tutte le discipline, da concordare con il docente almeno 15 giorni prima dell'esame;verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;laddove l’esame scritto sia indispensabile, adottare il testo in formato ingrandito e valutarne la forma (test a scelta multipla, domanda a risposta aperta);frazionamento dell'esame in più prove parziali;utilizzo della calcolatrice non scientifica (per studenti discalculici). Adattamenti Possiamo previo colloquio e valutazione di un’equipe di professionisti specializzati offrirti un servizio di consulenza personalizzata che possa supportare il tuo percorso universitario valutandone insieme l’utilità per la tua specifica esigenza (ad esempio Microfono e registratore; materiale didattico in formato alternativo). Non sempre sarà possibile accogliere le tue richieste per come saranno da te presentate ma sarà nostra cura individuare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze, tenendo conto di tutte le variabili connesse alla tipologia di prova. Interpretariato LIS/Assistente alla comunicazione Possiamo offrirti un supporto specializzato attraverso l’affiancamento di un interprete della Lingua dei Segni e/o Assistente alla Comunicazione. Prenotazione esame in lingua straniera Centro Linguistico di Ateneo Se sei uno studente con disabilità puoi richiedere adattamenti e tempo aggiuntivo per sostenere la prova di lingua straniera presso il Centro Linguistico di Ateneo. Presenta la richiesta con largo anticipo e potrai ricevere assistenza e informazioni su come affrontare al meglio la prova. Centro Linguistico di Ateneo - CLA Include Servizio di tutorato Potrai inoltre usufruire del servizio di tutorato di supporto allo studio. Il servizio è gestito tramite tutor alla parti che offrono supporto nella preparazione degli esami, nella mediazione con i docenti, nel potenziamento del metodo di studio, nella elaborazione e correzione di materiale didattico o tesi e/o nella trasformazione di materiali didattici alternativo.Le ore e attività di tutorato sono determinate sulla base delle tue specifiche esigenze. Durante il percorso di studi potresti inoltre avere la necessità di richiedere un supporto per valutare percorsi di studio alternativi o più inerenti alle tue scelte di vita. In ogni momento potrai richiedere un colloquio. Affiancamento a lezione e mediazione con i docenti Affiancamento a lezioneSe hai esigenze particolari, per poter frequentare al meglio le lezioni puoi parlarne direttamente con i docenti o chiedere la mediazione del tutor o del servizio.È possibile richiedere di:poter registrare in autonomia le lezioni (occorre chiedere prima l’autorizzazione al docente);avere dai docenti materiali didattici/slides in anticipo o a fine corso;avere un posto riservato in prima fila;avere il supporto di un tutor che ti aiuti.Per l’individuazione di altre soluzioni personalizzate, puoi contattare lo sportello Unifi include.Mediazione con i docentiDi norma è lo studente che gestisce il rapporto con i docenti per spiegare le sue esigenze. Se però la situazione dello studente viene valutata dal servizio particolarmente complessa o delicata è possibile attivare dei tutor o intervenire direttamente nel contatto con i docenti, senza per questo sostituirsi allo studente.Durante il percorso universitario puoi avere bisogno di rivolgerti ai docenti per ottenere chiarimenti di qualsiasi tipo o per richiedere e concordare gli adattamenti delle lezioni e degli esami. La mediazione si può attuare in diversi modi:Lo studente contatta direttamente il docente facendo presente che è noto al servizio;Il servizio invia una mail al docente per presentargli la situazione dello studente e informarlo che lo studente stesso andrà al ricevimento;Lo studente viene accompagnato da un tutor al ricevimento con il docente. Benefici economici Se hai una disabilità, riconoscimento di handicap o un’invalidità pari o superiore al 66%, sei esonerato dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 € e del contributo onnicomprensivo. Devi pagare solo l’imposta di bollo di 16 €.Se hai una percentuale di invalidità inferiore al 66%, hai diritto ad una riduzione del contributo della quota percentuale Studenti con invalidità Normativa Puoi consultare la normativa di riferimento:Legge 104/1992 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappateIn merito alla formazione universitaria, puoi consultare i seguenti articoli:Riconoscimento ai disabili del diritto di accesso alla formazione universitaria (art. 13, comma 1, lettera a);Necessità che le università si attrezzino di sussidi didattici nonché di ogni forma di ausilio tecnico. In alternativa o in aggiunta, tale dotazione può avvenire mediante convenzionamenti con centri specializzati sul territorio, aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico (art. 13, comma 1, lettera b);Programmazione da parte delle università di interventi adeguati sia ai bisogni della persona sia alla peculiarità del piano di studio individuale (art. 13, comma 1, lettera c);Disponibilità nelle università di interpreti per facilitare la frequenza e l’apprendimento di studenti non udenti (art. 13, comma 1, lettera d);Trattamento individualizzato consentito per il superamento degli esami universitari, previa intesa col docente della materia e, occorrendo, il consiglio di facoltà/dipartimento (art. 16, comma 5). Link a Normattiva