Salta al contenuto principale

Studenti provenienti da paesi terzi

Impegno dell'Ateneo

L’Università di Firenze ha aderito nel gennaio del 2020 al Manifesto dell’Università Inclusiva promosso da UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, con lo scopo di “favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca, e promuovere l’integrazione sociale e la loro partecipazione attiva alla vita accademica”.

Per adempiere a questi obiettivi l’Ateneo si adopera per favorire l’accesso all’istruzione degli studenti stranieri, con linee di azione rivolte ai beneficiari di protezione internazionale, e si impegna per garantire la libertà accademica di ricercatori e docenti.

L'Università di Firenze favorisce l'accesso all'istruzione e si impegna per garantire la libertà accademica di ricercatori e docenti dei rifugiati e degli studenti stranieri. L'Ateneo infatti è partner del progetto Unicore, Corridoi Universitari per i rifugiati, promosso da UNHCR, allo scopo di consentire a giovani rifugiati di completare il proprio percorso formativo in modo regolare e sicuro, legittimando a costruire in modo sereno il proprio futuro.

Dal 2021 sono disponibili anche borse di studio per studenti in attesa del riconoscimento di protezione internazionale intenzionati ad avviare un percorso di studi universitari. 

UNIFI INCLUDE offre un supporto amministrativo e un’attività di tutoraggio per i nuovi iscritti beneficiari di protezione internazionale per orientare e agevolare l’inserimento e la partecipazione nel sistema formativo e didattico oltre che nella società. Lo scopo è ampliare le informazioni e l’accesso ai servizi dell’università (quali ad esempio la fruizione dei servizi del Diritto allo Studio, del Sistema Bibliotecario, del Centro Linguistico di Ateneo, del Sistema Informatico di Ateneo), così come la risoluzione di problemi di natura amministrativa e burocratica.

I Referenti

Sportello PER-Università (Permesso di soggiorno)

I cittadini Extra UE che intendono soggiornare in Italia per più di 3 mesi devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso in Italia. 

L'Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Questura di Firenze ha istituito presso gli uffici UNIFI INCLUDE, lo sportello PER-Università, per supportare gli studenti extra-UE  nella compilazione del kit postale necessario ai fini della richiesta o rinnovo del permesso di soggiorno.

Il servizio è attivo, su appuntamento, presso UNIFI INCLUDE, Campus delle Scienze Sociali di Novoli, Edificio D1, Via delle Pandette 32, stanza 03, piano terra. 

Lo sportello PER-Università è aperto ogni mercoledì ore 14 -16 e venerdì ore 10-12

Puoi prenotare un appuntamento tramite APP U-FIRST 

Per i documenti richiesti e informazioni dettagliate, puoi consultare la modulistica

Manifesto dell'Università Inclusiva

L’Università di Firenze  ha aderito al Manifesto dell’Università inclusiva che pone al centro la condizione dei giovani titolari di protezione internazionale e temporanea che intendono proseguire il loro percorso di studi e ricerca nel Paese di asilo, nella consapevolezza che le esperienze culturali, tecniche ed intellettuali, maturate dai rifugiati in varie parti del mondo, possono costituire una grande risorsa per l’Italia.

In quest’ottica l’Ateneo si impegna a favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca e a promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva di tutti i suoi studente alla vita accademica.

Gli studenti extra Unione europea equiparati agli studenti dell’Unione europea sono:

  • che hanno il permesso di soggiorno ancora valido per lavoro subordinato o lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, protezione sussidiaria, motivi religiosi, protezione sociale, vittime di violenza domestica, calamità, particolare sfruttamento  lavorativo, atti di particolare valore civile, protezione speciale (art. 32 c. 3 del D. lgs. 28 gennaio 2008, n. 25);
  • lo studente extra Unione europea che ha presentato la richiesta di asilo per ottenere lo status di rifugiato può immatricolarsi sotto condizione a un corso di studio dell’Ateneo;
  • se lo studente acquisisce lo status di rifugiato politico, l’iscrizione resta attiva; in caso contrario la qualifica di studente decade. Lo studente extra Unione europea titolare di permesso di soggiorno per asilo o protezione sussidiaria, che risulti privo della documentazione necessaria ai fini dell'accesso ai corsi di studio del primo e del secondo ciclo o che risulti in possesso di documentazione parziale, può presentare richiesta di valutazione della propria qualifica (art. VII della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, 11 aprile 1997, ratificata in Italia tramite la Legge 11 luglio 2002, n. 148).
  • unifiinclude.accoglienzaextraue(AT) unifi.it

    055 2759005 (attivo lun, mart, giov dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e ven dalle ore 9:30 alle ore 11:00)

    Orario sportello PER-Università: mercoledì ore 14:00-16:00 e venerdì ore 10:00-12:00

    Per prenotare un appuntamento con UNIFI INCLUDE utilizza l’APP UFIRST

    Via delle Pandette 32, edificio D1, Campus di Novoli.