Le misure compensative/dispensative riconosciute sono:tempo aggiuntivo 50% durante le prove scritte o in alternativa una riduzione quantitativa proporzionale delle domande;possibilità di utilizzare i mediatori didattici (mappe concettuali, tabelle e formulari relativi a conoscenze non automatizzabili) in tutte le discipline, da concordare con il docente almeno 15 giorni prima dell'esame;verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;laddove l’esame scritto sia indispensabile, adottare il testo in formato ingrandito e valutarne la forma (test a scelta multipla, domanda a risposta aperta);frazionamento dell'esame in più prove parziali;affiancamento di un tutor;ausili quali calcolatrice non scientifica e video ingranditore.Per usufruirne occorre una documentazione che rientri nella disabilità o invalidità:Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;Certificazione di invalidità civile.La documentazione deve essere chiara e completa di tutte le informazioni utili a capire le necessità specifiche del candidato.