Salta al contenuto principale

Giornate di studi BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”

Dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca
05/06 Dicembre 2024
Orario: giovedì 5 ore 14.30, venerdì 6 ore 10
Sede: Università della Valle d'Aosta, Aula Magna, Strada Cappuccini, 2 - Aosta
Organizzato da: Università di Firenze, Università della Valle d’Aosta, Università degli Studi di Bergamo, Università per Stranieri di Siena, Università di Trento

Giornate di studi organizzate nell'ambito del progetto BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”: dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca, finanziato nell’ambito della tornata PRIN 2022. 

La ricerca nel suo complesso intende affrontare la tematica del confine tanto da un punto di vista storico-artistico, antropologico e geo-politico, che metodologico e disciplinare. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove metodologie di ricerca applicata, in cui gli strumenti propri della disciplina storico-artistica possano dialogare proficuamente con i più aggiornati studi antropologici, intrecciando un piano cronologico e uno tematico. 

Le giornate aostane rappresentano un momento di confronto e dialogo pubblico, a conclusione del primo anno di ricerche. In particolare, saranno affrontati temi quali la valorizzazione e il recupero, attraverso lo studio antropologico, di aree marginali (zone limitrofe di Bergamo e Aosta); la rilettura critica di monumenti storicamente connotati (in una regione di confine come il Trentino); la definizione di nuove geografie culturali di genere grazie all’azione di galleriste operanti nella seconda metà del Novecento (archivi studiati dall’unità di Siena); le implicazioni ecologiche, indigene e politiche dell’idea di confine nel contesto artistico contemporaneo (a opera dell’unità fiorentina).

Nel corso delle giornate sarà inoltre presentato al pubblico il sito del progetto, una piattaforma online che consente di viaggiare all’interno della ricerca, esplorando il concetto di confine attraverso mappe e glossari che collegano tra loro artisti e opere, storie e monumenti, archivi e persone, territori e spazi complessi, dando vita a una articolata geografia storico-artistica e antropologica.