Eventi 100 anni Unifi 22 Febbraio / 14 Marzo 2025 Orario: Dal lunedì al venerdi, ore 7.30-19; sabato ore 8:30-18 Sede: Dipartimento FORLILPSI, via Laura, 48 - Firenze Organizzato da: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) L’Università di Firenze vista dai… più piccoli.È il singolare angolo visuale della mostra “Bimbe e bimbi all’università” che rimarrà aperta da sabato 22 febbraio fino a venerdì 14 marzo al Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) in via Laura 48.L’esposizione è il risultato dell’omonimo progetto – svolto nell’ambito dell’iniziativa “FORLILPSI: Il futuro con l'acCENTO” organizzata per il centenario dell’Ateneo – che ha portato alunne e alunni delle scuole primarie fiorentine nella sede del dipartimento, alla scoperta di spazi, mestieri e persone che caratterizzano la realtà universitaria, dalla segreteria didattica alla biblioteca, dall’ufficio Erasmus alla discussione delle tesi in Aula magna. All’interno delle visite la Biblioteca Umanistica - sede di Scienze della Formazione ha proposto ai piccoli la lettura di libri per l’infanzia dedicati al tema delle differenze (di genere, interculturali, relative alla disabilità).La mostra è stata allestita al piano terra e al primo piano dell’edificio di via Laura e ricostruisce le tappe fondamentali di questa esperienza, dando voce alle bambine e ai bambini attraverso più di 100 disegni da loro realizzati, oltre a testimonianze e scatti fotografici. Sarà inaugurata sabato 22 febbraio in occasione del convegno “Leggiamo le differenze, per educarci” (ore 9.30, via Laura, 48 – Aula 103). Dopo i saluti del presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria Emiliano Macinai, i lavori saranno introdotti dai docenti di Pedagogia generale e sociale Irene Biemmi e Cosimo Di Bari e da Stefano Bennati, della Biblioteca Umanistica dell’Ateneo fiorentino.Tre libri illustrati, dedicati all’educazione al rispetto e alla diversità, saranno poi presentati da parte degli autori Lidia Emma Squillari, Carlo Marconi e Irene Biemmi.Il convegno è particolarmente rivolto alle famiglie con figli dai 5 ai 10 anni (prenotazione fino ad esaurimento posti).L’obiettivo del progetto “Bimbe e bimbi all’università” è stato quello far maturare l’idea di un’università come luogo amico, un luogo pubblico a cui si può avere libero accesso, un luogo da scoprire e sperimentare e con il quale si può entrare in dialogo.