Campo cerca
Il percorso formativo di CdS SFA-CQ si sviluppa in tre anni ed è organizzato in due periodi didattici (semestri) per anno. Il Corso prevede 19 verifiche di profitto ed un'articolazione degli insegnamenti in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula o in laboratorio. È caratterizzato da attività, opportunamente calibrate nei vari settori scientifico disciplinari, appartenenti a sette tipologie: 1. di base, 2. caratterizzanti, 3. affini e integrative, 4. autonomamente scelte, 5. per la prova finale e la conoscenza della lingua straniera, 6. ulteriori, 7. per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. Il piano di studio, portato annualmente all’esame ed approvazione del Consiglio di CdS, è stato definito basandosi su una logica di erogazione graduale dei contenuti formativi nell’arco dei tre anni. Tale logica prevede un primo anno per lo più caratterizzato da attività formative di base (ca 67% degli insegnamenti della tipologia A) volte ad introdurre lo studente nelle problematiche tipiche del CdS ed a fornire le conoscenze di base fondamentali necessarie per affrontare gli insegnamenti più propriamente caratterizzanti che gli studenti incontreranno negli anni successivi. Nel secondo anno e terzo anno viene dato spazio alle attività formative caratterizzanti ed affini o integrative avendo cura di assicurare la gradualità nell’erogazione delle nozioni, soprattutto per gli insegnamenti con esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo e tenendo conto della necessità di conoscenze propedeutiche da acquisire nei corsi precedenti. La distribuzione dei CFU negli ambiti delle discipline caratterizzanti, affini ed integrative, attività formative volte ad agevolare le scelte professionali e stage e tirocini formativi è mirata a formare una figura dotata di una spiccata abilità all’applicazione di metodiche analitiche, di base ed avanzate, connesse alle problematiche dell’ambito industriale-farmaceutico e ambientale, degli alimenti, dei fertilizzanti, dei pesticidi, dei cosmetici ed in generale in tutti quei settori della produzione industriale e non che necessitano di interventi analitici di controllo e convalida e della conoscenza delle normative di riferimento. Le attività affini ed integrative sono finalizzate all’acquisizione di ulteriori competenze e metodiche di uso nell’industria farmaceutica e nei settori affini. La riproposizione nelle attività “affini ed integrative” di alcuni SSD propri degli ambiti di base e caratterizzanti è utile all’introduzione, consolidamento, integrazione ed approfondimento di insegnamenti necessari per lo sviluppo delle competenze chimiche, analitico - farmaceutiche e biologiche proprie di questo CdS e al raggiungimento delle abilità (saper fare) e comportamenti (saper essere) peculiari di questo percorso formativo. Le attività formative volte ad agevolare le scelte professionali contribuiscono a rafforzare le competenze nella gestione e certificazione della qualità e normativa di riferimento (ISO, EN e UNI). I CFU attribuiti alla prova finale si integrano con quelli associati al tirocinio formativo essendo la prova finale basata sulla preparazione e discussione di una relazione sull'esperienza di stage. Completa il quadro delle attività formative la verifica della conoscenza della lingua inglese (Livello B1).
Il CdS in SFA - CQ si colloca nel Primo Ciclo dell'Istruzione Superiore secondo quanto previsto nel documento Framework for Qualifications of the European Higher Education Area (QF for the EHEA) ed è orientato all'acquisizione di conoscenze, capacità e abilità nell'ambito delle Scienze e tecnologie farmaceutiche in accordo alla declaratoria della classe L-29. Fonda la sua articolazione sulla formazione di figure professionali con solide competenze tecniche nell'ambito dell'assicurazione (AQ) e del controllo qualità (CQ), in grado di: - predisporre, applicare e assicurare la qualità dei prodotti farmaceutici, galenici, diagnostici, chimico-clinici, cosmetici, dietetici, nutraceutico-alimentari; - partecipare a verifiche ispettive e contribuire alla risoluzione degli eventuali rilievi; - orientarsi nella consultazione di letteratura e documentazione scientifica specifica del settore di competenza; - predisporre protocolli di analisi e monitoraggio secondo gli standard di certificazione dei sistemi di qualità; - reperire in banche dati e siti specifici le direttive emanate dagli enti regolatori e consultare le linee guida internazionali proposte in tema di farmaci, di alimenti e di altri prodotti (diagnostici, dietetici, nutraceutici ecc.) adeguando i protocolli analitici di controllo e convalida all'evolversi delle normative, delle strumentazioni e delle nuove tecniche di indagine; - sviluppare le competenze per l'aggiornamento scientifico continuo sulle problematiche tossicologiche e tecnologiche concernenti farmaci e presidi medico chirurgici; - applicare le normative relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro. - relazionarsi e comunicare, anche in lingua inglese e per mezzo di piattaforme multimediali, su temi professionali con operatori del settore di riferimento. L'articolazione del Corso di Laurea triennale consente la formazione di figure professionali alla cui definizione concorrono le tipologie formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative opportunamente calibrate nei vari settori scientifico disciplinari. Le discipline soprattutto della tipologia formativa di base, suddivise negli ambiti matematico-fisico, informatico-statistico, chimico, biologico e morfologico, ed in parte della tipologia caratterizzante forniscono le nozioni per una solida base culturale ed introducono lo studente alle tematiche tipiche del CdS fornendo le conoscenze di base fondamentali ad affrontare gli insegnamenti più propriamente caratterizzanti delle tipologie formative caratterizzanti ed affini ed integrative. Le discipline di queste tipologie mirano a fornire una preparazione che unisce competenze specifiche in campo chimico-analitico, farmaceutico, tecnologico, alimentare, farmacologico, biologico, ambientale e preparano ad una spiccata attitudine alla pratica di laboratorio, all'uso di moderne strumentazioni, allo sviluppo di competenze trasversali e al lavoro in equipe; all'acquisizione di professionalità per la realizzazione di convalide di analisi, di strumentazione, di processo, per operare in accordo alle normative vigenti in tema di farmaci, alimenti, diagnostici, dietetici, nutraceutici, prodotti chimico-clinici e cosmetici. La distribuzione dei CFU negli ambiti delle discipline caratterizzanti, affini ed integrative, delle attività formative volte ad agevolare le scelte professionali e per stage e tirocini è mirata a formare una figura dotata di una spiccata abilità all'applicazione di metodiche analitiche, di base ed avanzate. Le attività affini ed integrative sono finalizzate all'acquisizione di ulteriori competenze e metodiche di uso nell'industria farmaceutica e nei settori affini. La riproposizione nelle attività affini ed integrative di alcuni SSD propri degli ambiti di base e caratterizzante è utile al consolidamento, integrazione ed approfondimento di insegnamenti necessari per lo sviluppo delle competenze analitico- farmaceutico- biologico-tossicologiche applicative proprie del CdS e al raggiungimento delle abilità (saper fare) e comportamenti (saper essere) peculiari del percorso formativo. L'acquisizione di conoscenze professionali per mezzo di stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati corrisponde, per questo corso di laurea, alla didattica di un intero semestre (5 mesi di frequenza a tempo pieno) e concorre al carattere altamente professionalizzante della preparazione fornita. L'elevato numero di CFU assegnati a questa attività (che è possibile aumentare ulteriormente prolungando il periodo di permanenza in stage) è il risultato di specifiche richieste delle parti interessate (aziende di settore ed enti territoriali) che hanno attivamente preso parte alla progettazione del percorso formativo. Le attività a scelta concorrono a soddisfare gli interessi culturali degli studenti e completare e consolidare la preparazione. Nell'ambito di queste attività la scelta dello studente può rivolgersi all'offerta, proposta dal CdS (attività anche tenute da personale qualificato extrauniversitario su tematiche di avanguardia di particolare interesse del mondo delle professioni) come pure può essere diretta verso insegnamenti dell'offerta formativa di Ateneo ed in linea con gli obiettivi formativi del CdS. Le attività formative volte ad agevolare le scelte professionali contribuiscono a rafforzare le competenze nella gestione e certificazione della qualità e normativa di riferimento (ISO, EN e UNI). I CFU attribuiti alla prova finale si integrano con quelli associati al tirocinio formativo essendo la prova finale basata sulla preparazione e discussione di una relazione sull'esperienza di stage. Completa il quadro delle attività formative la verifica della conoscenza della lingua inglese. La didattica del Corso è organizzata su base semestrale. Il corso prevede un totale di 19 verifiche di profitto ed un'articolazione degli insegnamenti in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula o in laboratorio. Il corso di Laurea prevede sia esami singoli che integrati, quest'ultimi al massimo costituiti da due moduli.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria Superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Si accede al CdS attraverso un test obbligatorio (test di ammissione a numero programmato o test di verifica delle competenze in ingresso) che serve a rilevare la preparazione iniziale, eventualmente anche di carattere culturale e logico, e a fornire allo studente consapevolezza sulla propria attitudine a intraprendere il percorso di studi del CdS. Eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA) dovranno essere soddisfatti dallo studente nel primo anno di corso mediante modalità pubblicate annualmente nel bando per l’ammissione al corso. Nello stesso bando sarà riportato il valore soglia al di sotto del quale la verifica è ritenuta non positiva nonché la modalità di erogazione delle attività di recupero. Per intraprendere il percorso di studi è consigliabile che lo studente possieda l'attitudine a tradurre parte delle conoscenze teoriche in capacità operative.