Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Programmato
Durata
3 anni
Crediti
180
Struttura
Architettura (DiDA)
Classe di laureaL-4 R - Disegno industriale
Lingua
Italiano


In un’ottica di progettazione integrata e interdisciplinare del percorso formativo, considerando sia l'ordinamento sia i possibili insegnamenti da attivare, con riferimento ai settori di base e caratterizzanti previsti dalla classe L4, il piano formativo si articola nelle seguenti aree:
- Attività formative di Base: Attività formative di base negli ambiti della formazione scientifica, tecnologica, di base nel progetto, umanistica e di base nella rappresentazione. Quest'area comprende insegnamenti obbligatori ed a scelta. Essi forniscono conoscenze e competenze di base per la progettazione del prodotto tessile e moda.
- Attività caratterizzanti: Attività formative caratterizzanti del settore volte a fornire conoscenze e competenze negli ambiti delle: discipline del Design e comunicazione multimediale, discipline tecnologiche e ingegneristiche, Scienze economiche e sociali. Quest'area comprende insegnamenti obbligatori ed a scelta. Essi forniscono conoscenze e competenze di base per la progettazione del prodotto tessile e moda.
- Attività Integrative: Attività formative affini e complementari dell'area giuridica, gestionale e della sicurezza, chimica, relativa al Progetto. Esse forniscono conoscenze del quadro giuridico e degli elementi del diritto relativi alla proprietà intellettuale, alla legislazione ambientale e della sicurezza sul lavoro, della Supply Chain, raccolta, elaborazione dei dati, della chimica tessile e tintoria.

Il Corso di Studio in Design del Tessile e della Moda consiste in un unico curriculum che si articola in due profili, uno dedicato al prodotto tessile (semilavorato) e uno al prodotto Moda seriale:

- Primo anno: prevede tutte le attività formative di potenziamento delle conoscenze e degli strumenti di base, e l'introduzione alle discipline che caratterizzano il corso. Nel primo anno non trovano posto le materie a scelta libera dello studente per le quali la guida studente proporrà una lista esemplificativa e non esaustiva in grado di implementare alcuni dei ruoli formati, ma che lo studente sarà comunque libero di non utilizzare per il suo piano di studi, scegliendo esami non compresi e motivando l’inserimento nel percorso formativo. Al primo anno secondo semestre troviamo il primo laboratorio progettuale obbligatorio e due corsi integrati uno ad indirizzo tecnologico ed uno chimico-ambientale

- Secondo anno: vengono erogate le conoscenze e capacità tecniche qualificanti per la classe, con esami dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti che non abbiano trovato collocazione al primo anno in quanto richiedono ulteriori propedeuticità. Al secondo anno troviamo due Laboratori progettuali a scelta in base al profilo ed un laboratorio obbligatorio comune ai due profili e due corsi integrati: uno ad indirizzo tecnologico ed uno giuridico.

- Terzo anno: vengono erogate conoscenze e capacità tecniche qualificanti e specifiche con esami nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti che non abbiano trovato collocazione al secondo anno. Al terzo anno troviamo un laboratorio progettuale conclusivo e 1 corso integrato ad indirizzo tecnologico
Il secondo semestre è dedicato alle discipline a scelta, all’esame di lingua, all’attività di tirocinio e alla redazione della tesi che caratterizza la prova finale.


Il profilo in uscita dei laureati sarà quello Designer nell'ambito del Tessile e della Moda (textile & Fashion Designer) e sarà in grado di operare dalla fase di concept allo sviluppo, alla definizione dei materiali, al controllo qualità dell'artefatto industriale, riferito al settore tessile e nel campo del prodotto moda seriale.
In dettaglio, tra i settori oggetto dell'attività del designer così formato sono individuati quelli relativi a: il prodotto moda e tessile, il design degli accessori, il tessile applicato agli interni e all'arredo, l'ecodesign e la progettazione eco-sostenibile, l'exhibit design, l'immagine coordinata e identità di marca, la creazione di book di tendenza, la comunicazione tradizionale e quella legata ai nuovi media ed alle nuove tecnologie.

Il Corso di Studio in Design Tessile e Moda consiste in un unico curriculum che si articola in due profili, uno dedicato al prodotto tessile (semilavorato) e uno al prodotto Moda seriale.
Per poter formare questo tipo di progettista il corso si basa su un approccio fortemente interdisciplinare volto a fornire una solida preparazione tecnico- creativa articolata nella combinazione di conoscenze dei materiali dal punto di vista tecnico, fisico e chimico, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione, capacità di lettura della società e delle tendenze, rigore gestionale e amministrativo.
Le peculiarità del sistema produttivo in cui si intende operare richiedono una figura con una formazione di tipo storico e umanistico, tecnico-scientifico, economico- gestionale, con una forte propensione creativa in cui il Progetto (Design) diventa l'elemento di sintesi e catalisi.
Le Aree disciplinari sono le seguenti :
AREA DEL PROGETTO
AREA DEL DISEGNO E DELLA RAPPRESENTAZIONE
AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA
AREA DISCIPLINE UMANISTICHE E SOCIALI
AREA DELLE SCIENZE ECONOMICHE E GIURIDICHE

Il corso è articolato in tre anni e sei semestri, seguendo un criterio generale di progressione delle conoscenze sia in rapporto ai singoli ambiti disciplinari, sia nel coordinamento trasversale tra loro.
Relativamente alle modalità della didattica, questa è organizzata in lezioni frontali e laboratori, attraverso l'applicazione del modello learning by doing e learning by making. Il laboratorio costituisce la modalità didattica caratterizzante gli insegnamenti progettuali del Corso di Laurea
- Primo anno: prevede tutte le attività formative di potenziamento delle conoscenze di base della cultura e storia della moda e del design, dei processi produttivi e delle proprietà chimico fisiche dei materiali, della cultura di impresa, della rappresentazione e degli strumenti necessari per integrare le conoscenze al progetto di design;
- Secondo anno: vengono erogate le conoscenze e capacità tecniche qualificanti per la classe, con esami dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti. Si erogano pertanto le conoscenze specifiche per i settori di riferimento nell'ambito del diritto e della sicurezza, della cultura visuale finalizzate alla ricerca, della chimica dei materiali e dei processi, allo sviluppo e alla realizzazione del progetto di design nell'ambito tessile, moda, accessori e arredo, Vengono inoltre fornite le competenze per affrontare il design del prodotto tessile e moda e per la rappresentazione analogica e digitale.
- Terzo anno: vengono erogate conoscenze e capacità tecniche qualificanti e specifiche con esami nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti che non abbiano trovato collocazione al secondo anno: comunicazione tradizionale e innovativa utilizzando le tecnologie digitali, gestione della supply chain; chimica dei materiali innovativi e biobased per il profilo tessile e sociologia della moda per il profilo Moda. La quasi totalità del secondo semestre è dedicata alle discipline a scelta, all'attività di tirocinio e alla redazione della tesi che caratterizza la prova finale.
Lo stage o tirocinio potrà svolgersi in aziende, in istituzioni ed enti pubblici o privati, studi ed agenzie di progettazione, in associazioni e, in generale, in tutti quei campi emergenti che esprimono domanda di profili con competenze di designer di Moda e Tessile. Il tirocinio so potra svolgere anche all'interno dei Laboratori DiDALABS o altri laboratori di Ateneo.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti anche attraverso gli stage, le esperienze dirette su briefing partecipato università- impresa, i workshop, la partecipazione delle aziende alle esperienze di tesi ed altre forme didattiche e formative di tipo integrato.
L'organizzazione della didattica in laboratori, la struttura interdisciplinare del corso, tendono a fare acquisire agli studenti alcune competenze trasversali, ritenute indispensabili nel contesto di lavoro contemporaneo, ovvero: lavorare in gruppo e dialogare con esperti di altri settori, Possedere gli strumenti per aggiornare le proprie competenze e comprendere i linguaggi progettuali ed espressivi contemporanei, organizzare il proprio lavoro, predisponendolo e gestendolo rispetto alla complessità e pluralità dei contesti produttivi e sociali, comunicare in modo rigoroso ed efficace impiegando differenti elaborazioni analogiche, digitali e multimediali.


Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Gli studenti che intendono iscriversi al corso debbono possedere le seguenti conoscenze: una buona conoscenza scientifica di base; capacità di disegno; conoscenza dell'uso del computer e delle moderne tecnologie informatiche.
Il possesso di tali requisiti sarà oggetto di apposito test di orientamento.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non dia esito positivo, le modalità per assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) sono definite nel presente Regolamento.
Gli iscritti al Corso dovranno conoscere almeno una lingua straniera della Unione Europea, oltre l'italiano, con livello B1.
Per gli iscritti di nazionalità diversa da quella italiana è richiesta la conoscenza della lingua italiana con livello B2. Il livello di conoscenza della lingua italiana dovrà essere dimostrato al momento dell'iscrizione al Corso di laurea mediante certificazione rilasciata da strutture accreditate.
A fronte dell'accertamento di un debito formativo da parte degli studenti del primo anno, secondo le procedure definite dall'Università di Firenze, il corso promuove, compatibilmente con le risorse umane, logistiche e finanziarie disponibili, attività propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito nell'ambito delle conoscenze di base nel campo, del disegno, della storia dell'arte e dell'informatica di base. Tali attività potranno essere poste in essere anche in comune con altri corsi di laurea della stessa classe o di classi affini e si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre del primo anno di corso. L'eventuale debito formativo si assolve comunque in sede di acquisizione dei crediti previsti per il primo anno di corso secondo quanto previsto dal Regolamento didattico d'Ateneo.
La tipologia dei singoli insegnamenti del Corso di Laurea prevede un rapporto docenti/studenti adeguato alla formazione diretta e personale, in grado di far emergere il talento creativo individuale oltre che le applicazioni convenzionali della formazione. Ciò potrà comportare l'esigenza di una selezione all'ingresso qualora le domande fossero superiori a quelle previste per la tipologia di corso. Le eventuali prove saranno di tipo misto, test a risposta multipla e prova grafica, colloquio.

Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio